
PORTFOLIO REVIEW
Durata
L’incontro è individuale e ha una durata di 20 minuti, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30.
Il partecipante può scegliere la sua fascia oraria indicandola nel form che gli sarà inviato via mail.
Nota:
Agli iscritti è chiesto di collegarsi 10′ minuti prima dell’inizio dell’incontro per poter cominciare puntualmente.
Quando
Daniela Costa 13/14 Marzo
Alessandro Coppola 24/25 Aprile
Marco Lorenzetti 29/30 Maggio
Dove
Gli incontri si svolgeranno online su una piattaforma che verrà comunicata successivamente (in caso di cambio piattaforma, l’associazione provvederà ad avvisare tempestivamente tutti gli iscritti).
E’ necessario collegarsi da un pc o tablet, con camera e microfono funzionanti.
Costi
Possibilità di acquisto pacchetti:
€ 20 incontro con un professionista
€ 30 due incontri con due professionisti
€ 45 tre incontri con tre professionisti
(il costo non include la quota di iscrizione all’associazione La Puglia racconta, che dovrà essere versata solo in caso si desideri far parte dell’associazione)
Modalità di prenotazione
Per prenotarsi, inviare una mail a: lapugliaracconta@hotmail.com
Oggetto mail: portfolio review
L’associazione invierà una scheda da compilare, e le info necessarie per proseguire.
ATTENZIONE
– In caso di Annullamento del portfolio review da parte dell’associazione La Puglia racconta, per propri ed insindacabili motivi, le quote di partecipazione versate verranno rimborsate.
– Nel caso in cui il partecipante rinunci all’incontro, l’associazione non rimborserà la quota.
I posti per le revisioni sono limitati. Conviene prenotarsi quanto prima. Gli orari verranno assegnati in ordine di arrivo dei moduli, salvo specifiche richieste.
INFO
***
Alessandro Coppola
(Palermo, 1982) fin da piccolo mostra una naturale attitudine per il disegno, una passione particolare per i cartoni animati e per i libri di fiabe. Ha pubblicato diversi libri e albi illustrati in Italia e all’estero e realizza laboratori di disegno con i bambini presso le scuole, le librerie e le biblioteche, I suoi maestri ispiratori sono: Gabriel Pacheco, Jean-Michel Folon, Gianni De Conno, Lorenzo Mattotti, Paolo Domeniconi, Gérard Du Bois, Paco Roca, Sara Colaone, Max Fridman, Will Eisner. Il suo motto è:“L’albo illustrato è la prima galleria d’arte che un bambino visita”, Kveta Pacovska.
WEBSITE: www.alessandrocoppola.com
INSTAGRAM: illustratorecoppola
Daniela Costa
Daniela da sempre appassionata di disegno, svolge studi artistici e si forma come illustratrice editoriale all’Ars in Fabula Di Macerata. Pubblica con case editrici per bambini italiane ed estere ed il suo lavoro ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Bronzo nella categoria Editoria per l’infanzia Annual Awards Autori di Immagini 2019, è stata selezionata più volte alla mostra biennale Illustrating Life (collettiva di illustrazione internazionale) di Pechino. Collabora con magazine e riviste di settore e tiene laboratori e workshop per bambini, ragazzi e adulti. Si avvale di un segno delicato e forte allo stesso tempo, le matite sono le sue compagne di viaggio.
WEBSITE:www.behance.net/danielacosebb2
Marco Lorenzetti
Marco Lorenzetti ottiene il diploma “Ars in Fabula” Master Accademico in Illustrazione Editoriale presso la Scuola d’Illustrazione Ars in Fabula (Mc), con un progetto che poi diventerà un libro per Gallucci Editore – “Il topo e la montagna”– di Antonio Gramsci. Sempre per Gallucci, ha illustrato “Rime Indovinelle” di Bruno Tognolini. Ha esordito, inoltre, illustrando due libri della collana “Save the Story” edita da Scuola Holden e L’Espresso/Repubblica: “La storia de I Promessi Sposi” riscritta da Umberto Eco e “La Storia di Gilgamesh” riscritta da Yiyun Li. Collabora con vari editori, tra cui Rizzoli, ELI-La Spiga e Lisciani. E’ docente e tutor presso la scuola d’illustrazione Ars in Fabula (Mc).
INSTAGRAM: marco.lorenzetti.illustratore